Wine Categories: Rifermentazione in bottiglia

Robin

ROBIN

  • Denominazione: Spumante Rosè Sui Lieviti (Non Sboccato) – Dosaggio Zero
  • Vitigno: 100% Lambrusco Salamino | Loc. Molino di Gazzata, San Martino in Rio RE
  • Vinificazione: Uve selezionate e raccolte a mano nella prima settimana di Settembre
  • Affinamento:pressatura soffice delle uve a grappolo intero. Fermentazione spontanea in acciaio. Maturazione sulle fecce fini per 6-7 mesi con periodici bâttonages. La rifermentazione avviene in bottiglia seondo le regole del metodo classico utilizzando come liquer de tirage il mosto della base di partenza tenuto a freddo. Dopo 10/12 mesi di affinamento sui lievit non viene effetutata la sboccatura, questo dona longevità a questa bollicina che è in continua evoluzione.
  • Gradazione alcolica: 12% VOL.
  • Descrizione: Rosa cerasuolo tenue, luminoso e ravvivato dal fine perlage. Di aroma elegante ed intenso con note di melograno, sentori agrumati di limone e fragolina di bosco. Al palato è finissimo, fresco e fragrante con un’acidità penetrante e piacevole, accompagnata da una sapidità che ne esalta la persistenza. La struttura di questo incredibile Spumante è supportata dal dialogo continuo tra il vino e i suoi sedimenti.Omaggio al Lambrusco Salamino, Robin è una bollicina di rara complessità, estremamente versatile. Ottimo aperitivo, perfetto per accompagnare salumi e affettati, frittura di pesce, pasta con sughi di carne o verdure. Ideale con panificati e Pizza.
  • Temperatura di servizio: 6°- 8°C
  • Formati: 0,75l – 1,5l. Scatola da 6 bottiglie x 0,75 Lt – Scatola da 3 bottiglie x 1,5Lt

Misfatto

MISFATTO

  • Tipologia: Vino Frizzante Bianco – Rifermentazione in bottiglia
  • Uve: 100% Spergola
  • Comune di produzione: Borzano di Albinea (RE)
  • Vendemmia: Uve selezionata e raccolta a mano nella seconda metà di Agosto
  • Vinificazione: Pressatura soffice a grappolo intero. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio e rifermentazione in bottiglia aggiungendo il solo mosto fiore
  • Descrizione: Colore giallo paglierino intenso con spuma luminosa. Profumo fragrante e piacevolmente rustico, di lievito, fiori e frutta bianca. Gusto vivace, fresco, scorrevole e dissetante
  • Abbinamenti: Perfetto da bere con affettati e salumi, stuzzichini, pasta al sugo di verdure, antipasti caldi, e frittura di pesce
  • Gradazione alcolica: 11,5% vol.
  • Temperatura di servizio: 6°-8°C
  • Formato: 0,75l

Grato

GRATO

  • Denominazione: Lambrusco dell’Emilia IGP
  • Vitigno: 100% Lambrusco (Salamino, Grasparossa)
  • Vinificazione: Fermentazione tradizionale in rosso, con macerazione a temperatura controllata di 26°/28°C per un periodo di 12-14 giorni con un delestage giornaliero. Segue una sosta in acciaio sulla feccia nobile per un affinamento di circa 7 mesi
  • Affinamento: Rifermentazione in bottiglia utilizzando lieviti naturali e come liquer de tirage il mosto delle stesse uve della base di partenza. Al termine della fermentazione, i lieviti rimangono sul fondo e partecipano attivamente alla maturazione del vino
  • Gradazione alcolica: 11% VOL.
  • Descrizione: Di colore inizialmente rosso rubino, presenta note di frutta rossa, in particolare ciliegia e ribes, affiancate da note speziate di pepe. Con il proseguo della maturazione questi sentori vengono complessati dalle note di “crosta di pane” che si originano dai lieviti che rimangono in bottiglia. Al palato il vino si presenta fresco ed asciutto. Il fine perlage è accompagnato da una buona acidità e ad una equilibrata componente tannica. Ideale con salumi e affettati, primi piatti di pesce e risotti
  • Temperatura di servizio: 8 – 10°C
  • Formati: 0,75l – 1,5l